Progetti di ricerca nazionali e internazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi e non:

  • Coordinamento Progetto Strategico di Ateneo: STAR Lab - Simulation Training and Advanced-Research Lab. Responsabile Scientifico: Prof.ssa P. Barbadoro.
  • Coordinamento Progetto Strategico di Ateneo: Estimation of postmortem interval: an old challenge with new Technologies. Responsabile Scientifico: Prof. R. Giorgetti
  • POR MARCHE FESR 2014-2020 -Asse 1 – Os 3 – Azione 3.1 -: “Promuovere soluzioni innovative per affrontare le sfide delle comunità locali nell’ambito della salute e benessere”. Un approccio integrato per la promozione della salute degli anziani e delle persone fragili: prevenzione delle infezioni, integrazione nutrizionale e terapie personalizzate (PrInTAGE). Gruppo di lavoro: Prof.ssa P. Barbadoro; Dr.ssa E. Ponzio.
  • Progetto coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS): Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (PFA). Responsabile Scientifico: Prof. M.M. D’Errico.
  • Progetto coordinato dal Prof. Gabrielli (Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari) “Impatto dell’inquinamento dell’aria sui geni e sull’espressione genica: uno studio pilota ad alta risoluzione”. Referenti scientifici: Prof. M.M. D’Errico; Prof.ssa P. Barbadoro.
  • Sistema regionale di sorveglianza del consumo di antibiotici – È prevista l’istituzione di un sistema di sorveglianza regionale del consumo di antibiotici a livello territoriale, ospedaliero e veterinario con la preliminare acquisizione di dati forniti dal servizio farmaceutico regionale. Responsabile Scientifico: Prof. M.M. D’Errico.
  • Focus su Antibiotico-resistenza e corretta comunicazione sull’utilizzo di antibiotici. Responsabile Scientifico: Prof. M.M. D’Errico.
  • Campagna di comunicazione per un consapevole uso degli antibiotici – Promozione della realizzazione di interventi informativi nella popolazione generale e nelle attività produttive sull’importanza di un uso appropriato degli antibiotici.
  • Infezioni correlate all’assistenza: sorvegliare per prevenire. Le infezioni del sito chirurgico. Responsabile Scientifico: Prof. M.M. D’Errico.
  • Progetto: Antibiotico-resistenza: un approccio One-health, in collaborazione con: UO 1 IZSUM - Sezione di Fermo Laboratorio Diagnostica; IZSUM - Sezione di Tolentino Laboratorio Diagnostica; IZSUM -  Area Ricerche e Sviluppo; IZSUM -  LNR Molluschi Bivalvi IZS; IZSUM -  Osservatorio Epidemiologico Marche; ; Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Agraria -  Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari; INRA - Institut National de la Recherche Agronomique. Referente Scientifico UNIVPM: Prof.ssa P. Barbadoro, Referente SOD Igiene Ospedaliera: Prof. M.M. D’Errico.
  • Coordinamento Progetto Strategico di Ateneo: STAR Lab - Simulation Training and Advanced-Research Lab. Responsabile Scientifico: Prof.ssa P. Barbadoro.
  • Progetto di Ricerca Strategico di Ateneo, bando 2016: “Age estimation in forced migrant populations: a proposal for accurate and friendly-to-use method”, con durata biennale.
  • Partecipazione alla Joint Action ‘JA-06-2017 Joint Action on Health Information towards a sustainable EU health information system that supports country knowledge, health research and policymaking’ in qualità di Partner Associato (Affiliate Entity) con l’Istituto Superiore di Sanità.
  • Progetto Strategico di Ateneo 2017: “Augmented microscopy for DNA damage quantification: a key tool for environmental, medical and health sciences”
  • Collaborazione della Prof.ssa Flavia Carle con l’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del Progetto CCM-BRIDGE “Creazione e sviluppo del network italiano a supporto del progetto europeo BRIDGE Health finalizzato a dare strutturazione e sostenibilità alle attività europee nel campo della Health Information (HI)” del Ministero della Salute.
  • Partecipazione allo studio osservazionale prospettico multicentricoper lo studio dell’epidemiologia e degli approcci diagnostici di pazienti con emoftoe (centro Coordinatore U.O.C. di Pneumologia dell’ASST-Santi Paolo e Carlo)
  • Coordinamento di uno studio internazionale multicentrico per lo studio di prevalenza e relativo impatto sulla sopravvivenza della fibroelastosi pleuroparenchimale nei pazienti con sclerodermia (centro internazionale coinvolto: Interstitial Lung Diseases Unit del Royal Brompton Hospital di Londra).

 

Collaborazioni e convenzioni con enti ed istituzioni universitarie e non (attività di terza missione)

 

  • Convenzione con Agenzia Regionale Sanitaria per lo svolgimento attività del Registro Tumori Regionale. DGR 1139/2015.  Responsabile Scientifico: Prof.ssa E. Prospero
  • Convenzione con Agenzia Regionale Sanitaria per effettuazione delle attività di coordinamento previste dal piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 (DGR 540/2015). Responsabile Scientifico: Prof. M.M. D’Errico.
  • Contratto per un incarico di collaborazione della Prof.ssa Flavia Carle con la Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, a titolo gratuito, ai sensi dell’art.1, comma 289, legge 266/2005.
  • Partecipazione della Prof.ssa Flavia Carle al Comitato Scientifico Programma Nazionale Esiti dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), 2017.
  • Partecipazione della Prof.ssa Flavia Carle al tavolo per la Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali (RE.SE.T), 2017
  • Accordo di collaborazione ex. Art. 15 della Legge 241 del 1990 tra il Ministero della Salute e l’Università Politecnica delle Marche, Università degli studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio ASL Roma 1 - elaborazione di una metodologia per il monitoraggio e la valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali nell’ambito del Nuovo Sistema di Garanzia dell’assistenza sanitaria, siglato il 23/12/2017
  • Adesione al centro interuniversitario “Healthcare Research & Pharmacoepidemiology” (Centro HRP) e al centro HRP Marche-Lab