Al Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica (DSBSP) afferiscono Settori Scientifico-Disciplinari dell'Area CUN 06 Scienze Mediche (MED/01-Statistica Medica, MED/07-Microbiologia e Microbiologia Clinica, MED/08-Anatomia Patologica, MED/10- Pneumologia, MED/11- Scienze Cardiologiche, MED/17-Malattie Infettive, MED/41-Anestesiologia e Rianimazione, MED/42-Igiene, MED/43-Medicina Legale), dell'Area CUN 05 Scienze Biologiche (BIO 14-Farmacologia) e dell'Area CUN 11 (M-FIL/02). Al DSBSP afferiscono 13 professori di I fascia, 12 professori di II fascia, 12 ricercatori (di cui 9 RU e 3 RTD), 16 unità di PTA appartenenti ai ruoli tecnici (10) e amministrativi (6). Afferiscono inoltre al DSBSP 10 scuole di specializzazione tra autonome e aggregate (Medicina Legale, Igiene e Medicina Preventiva, Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica, Malattie dell'Apparato respiratorio, Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva e del dolore, Anatomia Patologica, Malattie infettive Microbiologia e Virologia, Microbiologia e Virologia) con complessivi 146 medici in formazione; una scuola di dottorato con 13 dottorandi; 5 assegnisti di ricerca.
L'offerta formativa del DSBSP si fonda sulla partecipazione didattica, assieme ai docenti degli altri Dipartimenti della Facoltà, a n. 10 lauree triennali: Infermieristica (Classe L/SNT1), Fisioterapia (Classe L/SNT2), Dietistica (Classe L/SNT3), Tecnici di laboratorio biomedico (Classe L/SNT3), Tecnici di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Classe L/SNT3), Educazione professionale (Classe L/SNT2), Igiene Dentale (Classe L/SNT3), Logopedia (Classe L/SNT2), Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (Classe L/SNT4) e Ostetricia (Classe L/SNT1); a 3 lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41), Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) e Scienze Infermieristiche e Ostetriche (Classe LM-SNT1). I corsi di laurea triennale in Infermieristica e Tecnici di laboratorio biomedico sono incardinati nel DSBSP. L'offerta formativa comprende infine un Master in Igiene, un Master telematico in Bioetica e dal 1° Gennaio 2018 verrà attivato un Master di II Livello in Genetica Forense in collaborazione con l'Università di Bologna (sede amministrativa) e di Pavia. Come accade per gran parte delle Facoltà mediche, i docenti sono anche in convenzione (tranne MED/01- Statistica) con il Servizio Sanitario Regionale e prestano attività assistenziale nei rispettivi ambiti di competenza. Ciò comporta che i settori scientifico-disciplinari non sono concentrati un'unica area funzionale, ma sono dispersi nelle differenti sedi operative anche per quanto riguarda i laboratori dediti alla ricerca scientifica.