Le attività di didattica e di ricerca sono supportate da un’ampia disponibilità di risorse. Di seguito le principali strutture di cui si avvale il DSBP:
- Laboratorio di Genetica Forense
- Laboratorio di Tossicologia forense
- Laboratorio di Istopatologia forense
- Laboratorio di Farmacologia cellulare e Farmacogenetica
- Laboratorio di Microbiologia
- Laboratorio di Virologia
- Laboratorio Igiene e Sanità Pubblica
- Laboratorio Immunoistochimica e biologia molecolare
- Laboratorio Pneumologia Interventistica
- Laboratorio Micologia e Parassitologia
- Laboratorio Elettrofisiologia cardiaca.
A queste si aggiunge un Centro di Microscopia caratterizzato dalla presenza di un microscopio elettronico a scansione di tipologia FE-SEM (field emission scanning electron microscope) completo di sistema di microanalisi e da un microscopio ottico confocale per l’analisi in alta risoluzione di cellule e microrganismi fissati ed in vivo. Il sistema è inoltre fornito di un microscopio con microdissettore laser. L’apparecchiatura permette di eseguire studi di correlazione tra struttura e funzione di macromolecole biologiche e non biologiche che potrebbero rappresentare, dal punto di vista clinico, il target di nuove terapie farmacologiche, e dal punto di vista forense, un importante aiuto per la risoluzione di casi complessi; da non dimenticare, infine, l’importante supporto che tale strumentazione può fornire nel campo della biologia cellulare. Il Centro è aperto ai colleghi interni dell’Università Politecnica delle Marche ed ai ricercatori esterni all’Università.
Il DSBSP, considerate alcune specifiche attività di ricerca che coinvolgono competenze di più dipartimenti, ha costituito e/o afferisce a diversi Centri Interdipartimentali: Centro EBI (afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica), Centro di Ricerca e Servizio di Medicina e Cardiologia dello Sport e della Attività Motoria (Centro MedCardio-Sport afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica). I Centri a cui il DSBSP centri afferisce includono Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizio sull'Integrazione Socio-Sanitaria (CRISS), Centro Chirurgia Mininvasiva e Transcatetere, Centro per l’Intelligenza Artificiale and Digital Health in Medicine and Biology, Centro Interdipartimentale per l’Obesità (CIO), Lab C-19, Centro di Ricerca e servizio Il CUoRE dell'UNIVPM. Inoltre, l’attenzione del DSBSP verso la collaborazione tra atenei ha portato all’afferenza di Centri interuniversitari, quali il Centro interuniversitario Healthcare Research and Pharmacoepidemiology (HRP) - sede amministrativa Università di Milano Bicocca - HRP Marche Lab (con sede presso il centro EBI), sezione regionale del Centro HRP, centro interuniversitario CARMELO (Center for Advanced Research on Measurements for Engineering and Life Optimization).