I vari SSD del DSBSP si occupano di ricerca e di didattica.
Il Dipartimento ha finalizzato la propria ricerca nell’ identificare nuovi criteri di tipo diagnostico e prognostico utilizzabili a fini terapeutici, collaborando con gruppi di ricerca interdipartimentali ed interfacoltà, nazionali e internazionali. I settori scientifici di natura clinica partecipano a studi clinici ed epidemiologici nazionali ed internazionali.
L'eterogenea composizione del dipartimento costituisce un punto di forza ai fini dell'identificazione di una strategia di ricerca condivisa a livello dipartimentale, l‘ideazione e la realizzazione di linee di ricerca di ampio respiro, a valenza nazionale e sovranazionale. La dimostrazione della vitalità̀ scientifica dei SSD afferenti al DSBSP è testimoniata dalle linee di ricerca di seguito riportate.
SSD MEDS-04/A Anatomia Patologica. L’unità di Anatomia Patologica ha finalizzato la propria ricerca allo studio della patologia neoplastica e non neoplastica sui tessuti umani utilizzando le tecniche che sono proprie della disciplina ed in particolare l'istochimica, l'immunoistochimica e la biologia molecolare. La finalità principale è stata quella di identificare nuovi criteri di tipo diagnostico e prognostico eventualmente utilizzabili a fini terapeutici. Per questo motivo, numerosi studi sono stati effettuati in collaborazione con gruppi di ricerca interdipartimentali, nell'ambito dei quali il patologo fornisce sempre il proprio contributo specifico. Di conseguenza parte dei lavori dei ricercatori del gruppo è su riviste proprie del SSD e parte è su riviste di altri SSD per patologie specialistiche nell'ambito delle quali i diversi ricercatori operano a motivo del loro interesse di ricerca. I principali settori sono: a) Uropatologia con particolare riferimento alla patologia neoplastica prostatica, vescicale e renale b) Ematopatologia con particolare riferimento alle patologie linfoproliferative ed ai linfomi cutanei c) Patologia Odontostomatologica con particolare riferimento alle lesioni preneoplastiche e neoplastiche del cavo orale d) Neuropatologia con particolare riferimento alla patologia neoplastica del Sistema Nervoso Centrale e) Patologia mammaria neoplastica. Trattandosi di ricerca eminentemente clinica, gli obiettivi della ricerca sono dettagliati nelle singole pubblicazioni che rappresentano la conclusione della ricerca stessa. All'interno dell'unità di Anatomia Patologica esiste il gruppo di ricerca dell'Uropatologia che lavora in collaborazione con altri gruppi interdipartimentali e con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Altri ricercatori lavorano singolarmente, con il supporto prevalentemente di ricercatori a contratto, e collaborano con gruppi di ricerca interdipartimentali e gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.
SSD MEDS-23/A Anestesiologia. Presso l'unità di Anestesiologia sono attive le seguenti linee di ricerca: studio del ruolo del microcircolo, della perfusione tissutale e d’organo nella fisiopatologia della sepsi e dello shock settico e in differenti ambiti riguardanti il paziente critico; tecniche di monitoraggio del microcircolo al bedside e ricerca dei possibili target terapeutici correlati; fisiopatologia e terapia della sepsi e dello shock settico con particolare focus, inoltre, sul ruolo della risposta del sistema immunitario e della coagulopatia-sepsi indotta sul danno d’organo, studio dei principali markers di danno endoteliale e di danno d’organo, identificazione di scores di deterioramento e prognostici; valutazione di nuove tecniche ventilatorie in terapia intensiva, tecniche di circolazione extracorporea di membrana (ECMO) nella grave insufficienza respiratoria acuta, tecniche di depurazione e rimozione citochinica nel paziente critico; valutazione ed implementazione di nuove tecniche di monitoraggio della gittata cardiaca in terapia intensiva ed in sala operatoria, valutazione dell’impatto sul microcircolo di diverse tecniche di anestesia generale in pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia maggiore. L’Unità di Anestesiologica collabora con numerosi gruppi di studio nazionali ed internazionali fungendo anche da centro coordinatore per studi multicentrici. Infine, l’Unità si occupa di studi sperimentali su modello suino di ARDS (acute respiratory distress syndrome), studi sperimentali sullo shock settico, studi su ratto degli effetti di diverse concentrazioni di ossigeno sul microcircolo.
SSD BIOS-11/A Farmacologia. L'attività di ricerca svolta presso l'unità di Farmacologia si focalizza sulla valutazione del ruolo dello ione calcio nell'ambito di processi sia fisiologici sia patologici. In particolare, la maggior parte dei progetti di ricerca al momento attivi presso questa unità sono volti alla valutazione dell'attività dello scambiatore sodio-calcio, una proteina di cruciale importanza nel mantenimento dell'omeostasi del calcio. Questa proteina viene espressa in molti tessuti dell'organismo, tuttavia quelli in cui la sua attività risulta di fondamentale importanza sono rappresentati dal cuore e dal cervello. Per tale motivo gli studi in corso coinvolgono questi organi, con particolare riferimento al ruolo dello scambiatore sodio-calcio nei processi energetici (produzione di ATP) indotti da substrati alternativi (glutammato, L-carnitina, ecc…) nel pre-condizionamento ischemico, sia a livello del cuore sia del sistema nervoso centrale. Negli ultimi anni l’attività di ricerca svolta dalla Farmacologia si è ulteriormente estesa, comprendendo anche lo studio dei processi energetici nell’ambito delle malattie neurodegenerative, con particolare riferimento alla malattia di Alzheimer e al morbo di Parkinson. Complessivamente, i modelli utilizzati includono sistemi in vitro, ex vivo ed in vivo. Gli obiettivi di ricerca vengono perseguiti attraverso metodiche di biologia molecolare (PCR e Real Time PCR), biologia cellulare (western blot), morfologia (microscopia confocale) e studi funzionali (elettrofisiologia e microscopia live). Per quanto riguarda l'ambito clinico, la ricerca è soprattutto volta all'implementazione di metodiche di biologia molecolare che possano guidare nella scelta di una terapia personalizzata. A questo proposito, è attivo presso l'unità in oggetto un laboratorio di Farmacogenomica, quella branca della farmacologia che studia l'influenza della variabilità genetica sulla risposta al farmaco da parte dei pazienti, correlando l'espressione genica o la variazione dei singoli nucleotidi con l'efficacia, la tossicità e le interazioni tra i farmaci. All'interno della unità di Farmacologia esiste un gruppo di ricerca principale, composto da personale strutturato che si avvale del supporto di dottorandi ed assegnisti di ricerca; tale gruppo si occupa delle tematiche appena descritte. Sono inoltre attive presso la suddetta unità collaborazioni con gruppi di ricerca interdipartimentali/interfacoltà, nazionali ed internazionali.
SSD MEDS-03/A Microbiologia e Microbiologia Clinica. Presso l'unità di Microbiologia e Microbiologia Clinica, sono attivi i seguenti settori di ricerca: analisi molecolare ed evoluzionistica dei virus, in relazione alle risposte immunologiche e alle resistenze a farmaci antivirali. Fa capo all'unità anche il Centro di riferimento regionale inserito nel network nazionale/internazionale gestito dall'ISS per la sorveglianza molecolare di SARS-CoV-2 e gli altri virus respiratori (RespiVirnet) del morbillo (Moronet). Inoltre, il centro è inserito in diversi network multicentrici di ricerca per le infezioni da SARS-CoV-2 (SCIRE) da HIV (ARCA), HCV e HDV (VironetC), virus respiratori (GliViRe) ed emergenti (GliSVE). Le linee di ricerca in ambito batteriologico riguardano studi sulle basi molecolari e genetiche delle antibiotico-resistenze; valutazione di attività antimicrobica/antivirulenza di nuove sostanze e/o nuove associazioni di farmaci; microbiologia e microbiologia clinica di patogeni emergenti a livello nosocomiale e comunitario; centro di riferimento regionale per la diagnosi di leptospirosi mediante Micro Agglutination Test e microscopia a campo oscuro; analisi di genomi microbici, metagenomica, e studi di correlazioni filogenetiche mediante diverse tecnologie NGS.
SSD MEDS-24/B Igiene Generale e Applicata. Presso l'unità di Igiene Generale e Applicata sono attive le seguenti linee di ricerca: igiene ospedaliera; epidemiologia delle malattie trasmissibili; epidemiologia della malattie cronico-degenerative e sociali; prevenzione e promozione della salute; valutazione della qualità dell'assistenza; accreditamento; organizzazione sanitaria; analisi biomolecolare dei ceppi responsabili di cluster epidemici e/o multifarmacoresistenti; modelli di monitoraggio e controllo delle infezioni correlate all'assistenza; modelli e strumenti per l'accreditamento dei percorsi assistenziali; sviluppo di indicatori sintetici di valutazione della performance dei servizi sanitari; stima dei bisogni di salute della popolazione.
SSD MEDS-25/A Medicina Legale. Presso l’unità di Medicina Legale sono attive le seguenti linee di ricerca tutte coerenti con gli ambiti applicativi del Settore Scientifico Disciplinare Medicina Legale: individuazione di polimorfismi genetici associati ad assunzione di tossici esogeni, a patologie causa di morte improvvisa, alla identificazione personale mediante tratti psico-fisici genetico-correlati, diagnostica clinica e di laboratorio nell’ambito degli xenobiotici, con particolare riferimento alle nuove sostanze psicoattive (NPS-Novel-Psychoactive-Substances), studi attraverso microscopia elettronica e confocale dei tessuti umani; Laboratorio di Bioetica.
MEDS-26/A Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio. Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nel campo delle scienze tecniche e di medicina di laboratorio. Gli ambiti di competenza sono le biotecnologie e scienze tecniche mediche applicate alla patologia generale e sperimentale. Nello specifico tecniche base di laboratorio biomedico, chimica clinica, morfologia, microscopia ottica ed elettronica, biologia cellulare e molecolare. Le principali linee di ricerca riguardano i campi dell’infiammazione, neoplasie ed aging. Il coordinamento del centro di Microscopia confocale ed elettronica offre inoltre opportunità di collaborazioni intra ed extra dipartimentali anche in altri ambiti.
SSD MEDS-07/B Malattie dell'Apparato Cardiovascolare. La ricerca si articola su tutto l'ambito del settore MED 11 (Malattie dell'Apparato Cardiovascolare) con una specifica attenzione ai temi dell'elettrofisiologia, dell'aritmologia clinica e dello scompenso cardiaco. L'unità gestisce attualmente 9 diversi filoni di ricerca indipendente, che hanno portato nel triennio 2011-2013 alla pubblicazione di una decina di pubblicazioni su riviste internazionali di prestigio. Inoltre, i dati preliminari della nostra ricerca sono presentati su base almeno trimestrale ai principali convegni italiani ed internazionali (ESC, SIC, AIAC, Cardiostim, AHA). Ogni mese viene effettuata una verifica interna sui progetti indipendenti e di collaborazione atta a testare la progressione degli stessi, da cui scaturisce poi un report mensile ad uso interno. Attualmente l'unità fa parte di diversi gruppi di ricerca internazionali, operanti su diverse linee di ricerca come dettagliato più sotto. Un gruppo internazionale di 7 centri e circa 12 persone, coordinato da questa unità, è attualmente attivo in ambito di aritmie ventricolari ricorrenti. L'unità partecipa inoltre ad un gruppo composto da 3 centri e circa 10 persone sulla valutazione ecocardiografica dell'insufficienza tricuspidalica nei pazienti portatori di pacemaker (capofila Hamilton, Canada) e ad un gruppo composto da circa 20 centri e 30 persone sulla sindrome di takotsubo (capofila Roma, Italia). È inoltre legata all'U.O. di Cardiologia di Piacenza per quanto riguarda la ricerca sul campo dell'arresto cardiaco extraospedaliero. L'unità è inoltre impegnata in circa una dozzina di trial internazionali di tipo sponsorizzato nei campi dell'aritmologia, dell'impiantistica e dello scompenso cardiaco. A livello interdipartimentale è stata attivata una collaborazione con la Clinica di Dermatologia per quanto riguarda l'associazione tra psoriasi e fibrillazione atriale e una collaborazione con la Clinica di Oncologia per studiare la cardiotossicità dei farmaci chemioterapici.
SSD MEDS-07/A Malattie dell'Apparato Respiratorio. Presso l'unità di Malattie dell'Apparato Respiratorio sono attive le seguenti linee di ricerca: metodiche di campionamento broncoscopio; fisiopatologia respiratoria e studio delle piccole vie aeree; tecniche di trattamento broncoscopico dell'enfisema polmonare; terapia broncoscopica dell'asma bronchiale. Obiettivi di ricerca pluriennali: 1) Metodiche di campionamento broncoscopico di linfonodi mediastinici: agoaspirato transbronchiale tradizionale (TBNA) versus agoaspirato transbronchiale sotto guida ecoendoscopica (EBUS-TBNA). 2) Studio del ruolo delle piccole vie aeree nell'ostruzione bronchiale nelle patologie croniche ostruttive e nelle pneumopatie infiltrative diffuse. 3)Metodiche di riduzione volumetrica broncoscopica nell'enfisema polmonare (valvole unidirezionali e coils). 4) Termoplastica bronchiale nella terapia dell'asma non controllata.
SSD MEDS-10/B Malattie Infettive. Le attività di ricerca condotte presso l'Unità Malattie Infettive possono essere esplicitate secondo i seguenti filoni principali:
a) Indagini batteriologiche: Studi in vitro per saggiare l'attività antimicrobica degli antibiotici tradizionali e di nuove molecole antimicrobiche nei confronti di una vasta gamma di ceppi batterici di controllo (ceppi ATCC) e di isolati clinici multiresistenti; Valutazione in vivo dell'efficacia di nuove molecole nella profilassi delle infezioni di cateteri venosi centrali, stent ureterali, cateteri vescicali, protesi vascolari arteriose e protesi articolari; Valutazione in vivo dell'efficacia di molecole ad attività anti-endotossinica nella terapia dello shock settico da Gram-negativi; Valutazione in vivo dell'efficacia di peptidi policationici nella terapia dello shock settico da Gram-positivi; Valutazione dell'efficacia di molecole antimicrobiche nella profilassi dell'infezione della ferita chirurgica e nel trattamento della ferita chirurgica infetta; Studi in vivo sull'efficacia in profilassi e in terapia degli inibitori del quorum sensing batterico (RNAIII inhibiting peptide).
b) Indagini micologiche: Test di sensibilità in vitro per determinare l'efficacia dei nuovi antifungini, con partecipazione a numerosi studi collaborativi, a livello nazionale ed internazionale, allo scopo di standardizzare sistemi atti a valutare l'attività in vitro delle molecole antifungine; Studi volti alla individuazione di Candida spp. con primitiva ridotta sensibilità agli azolici attraverso una nuova metodica da noi collaudata; Approcci terapeutici sperimentali, in vitro o in modelli murini, per valutare le interazioni tra varie molecole antifungine (già disponibili o in fase di sperimentazione pre-clinica); Studi epidemiologici e biomolecolari sulle candidosi e criptococcosi ricorrenti; Analisi dei meccanismi di resistenza agli antimicotici attraverso l'utilizzazione di modelli sperimentali di induzione di resistenza farmacologica; Test di sensibilità in vitro su colture cellulari per determinare l'efficacia di un ampio numero di molecole verso Pneumocystis jirovecii isolato da pazienti immunodepressi.
c) Indagini parassitologiche: Test di sensibilità in vitro su colture cellulari per determinare l'efficacia di un ampio numero di molecole verso protozoi isolati da pazienti immunodepressi o affetti da enterocolite.
d) Studi clinici: Partecipazione a studi clinici controllati internazionali sulla efficacia dei nuovi farmaci antiretrovirali nei pazienti con infezione da HIV; Partecipazione a studi clinici controllati internazionali sulla efficacia dei farmaci e di nuovi protocolli per la terapia dell'infezione da HCV e HBV.
SSD MEDS-24/A Statistica Medica. Presso l'unità di Statistica Medica, sono attivi i seguenti settori di ricerca: statistica medica; biometria; epidemiologia; epidemiologia clinica.
Linee di ricerca pluriennali riguardano: l’epidemiologia delle patologie croniche e/o acute utilizzando come fonte dei dati i database amministrativi di natura sanitaria, collegati fra loro con opportune procedure di record-linkage; la qualità̀ della vita e della soddisfazione del trattamento in funzione del mezzo di somministrazione del farmaco nel caso di una patologia cronica-degenerativa ad insorgenza in età̀ infantile nei pazienti, genitori e clinici coinvolti nel processo di cura e nella gestione della malattia; la valutazione della variabilità̀ geografica del controllo metabolico nelle persone affette da diabete di tipo 1 nel mondo; la valutazione e monitoraggio della frequenza di chetoacidosi diabetica alla diagnosi di diabete di tipo 1 nel tempo: analisi nazionali e confronti internazionali; le caratteristiche demografiche e cliniche del diabete di tipo 2 negli adolescenti e nei bambini: analisi spaziale e temporale dal consorzio multinazionale dei centri per il diabete (SWEET); la valutazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale e valutazione della terapia nei soggetti con bassa statura in età pediatrica attraverso il Registro Nazionale Assuntori Ormone della Crescita (RNAOC); metodi per il monitoraggio e la valutazione dell’assistenza sanitaria; la valutazione e validazione di metodi regressivi di analisi di tipo calibrativo Bayesiano e metodi di Machine Learning per la stima dell’età cronologica dei soggetti in età pediatrica e adulta in ambito sanitario, forense e antropologico.
SSD PHIL-02/A Logica e Filosofia della scienza. Settori di ricerca: -studio del rapporto tra scienza e società, -analisi critica del metodo scientifico da un punto di vista fondativo e meta-metodologico, -profili STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), -statistica (nelle sue varie declinazioni: biostatistica, statistica finanziaria, statistica forense, etc.), econometria, epidemiologia, data-science, data analysis, meta-research, che di tipo regolatorio (in agenzie governative o non-governative), o di mediazione scientifica e culturale (giornalismo scientifico, divulgazione, consulenza scientifica nel privato e nel policy-making).